Un'esperienza che ci trasporta nel cuore dell'Egitto ellenistico per riscoprire una delle donne più affascinanti della storia (MAD - Madrid Artes Digitales. Centro de Experiencias Inmersivas. Dal 12 settembre 2025). I biglietti sono già in vendita!
Una scultura di 12 metri dell'artista barcellonese è stata posta sul piedistallo dove si trovava la statua del navigatore genovese (Plaza de Colón. Fino a dicembre 2025).
Il museo ospita temporaneamente l'opera di Willem van Haecht, il più eloquente esempio di cabinet di un collezionista che si conosca (Museo del Prado. Fino al 22 febbraio 2026).
Mostra che riunisce le più importanti opere d'arte del XX secolo provenienti dalle collezioni Masaveu di artisti come Pablo Picasso, Sorolla e Salvador Dalí (Fundación María Cristina Masaveu Peterson. Fino al 19 luglio 2026).
Esperienza immersiva e sensoriale del collettivo di artisti digitali Marshmallow Laser Feast che invita a riflettere sulla responsabilità nei confronti dell'ambiente (Espacio Fundación Telefónica. Fino al 12 ottobre).
L'opera del pittore tedesco viene esposta dell'edificio Villanueva (Museo del Prado. Fino al 30 giugno).
Mostra che ripercorre l'opera di Juan Barjola mettendola in dialogo con oltre 20 artisti contemporanei (SOLO Independencia. Martedì al sabato). Prenotate la vostra visita
La mostra più completa finora realizzata sull'artista guatemalteco che approfondisce la complessità della sua narrazione artistica attraverso una serie di opere (Museo Reina Sofía - Edificio Sabatini. 28 magg-20 ott).
Un'esperienza immersiva basata sul fortunato franchise Jurassic World (Espacio Ibercaja Delicias. Fino al 2 novembre).
Una mostra in cui vengono esposte per la prima volta le due serie di arazzi del XVI secolo incentrate sul tema dei peccati capitali e conservate da Patrimonio Nacional (Galleria delle Collezioni Reali. 25 giu-28 sett).
Mostra in cui viene esposta una selezione di opere dell'artista considerato una delle figure più originali dell'arte spagnola del XIX secolo (Museo del Prado. Fino all'11 gennaio 2026).
Una mostra che approfondisce il legame emotivo con la terra e le sue forme di vita attraverso circa cento opere appartenenti a cinque secoli (Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza. 1 lug-24 sett).
Prima mostra monografica dell'artista in un museo in cui vengono esposti più di venti dipinti selezionati tra le sue opere più recenti (Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza. 15 lug-12 ott).
Un'esperienza unica per scoprire l'artista messicana da una prospettiva inedita e profonda (Paseo del Pintor Rosales, 30. Fino al 31 ottobre).
Mostra che commemora il centenario della fotocamera Leica I con un percorso visivo attraverso la fotografia di strada, il paesaggio urbano, il ritratto e la natura (Fernán Gómez Centro Cultural de la Villa. Dal 10 settembre all'11 gennaio 2026).
Mostra che approfondisce il concetto di sfocatura nell'arte come nuovo modo di comprendere il mondo (CaixaForum Madrid. 17 sett-12 apr).
Un viaggio completo alla scoperta della carriera del fotografo statunitense attraverso oltre 200 fotografie (Fundación Mapfre. Sala Recoletos. dal 19 settembre al 18 gennaio).
Prima grande retrospettiva dedicata a uno dei pittori più cosmopoliti e raffinati della sua epoca (Fundación Mapfre. Sala Recoletos. dal 19 settembre al 18 gennaio).
Mostra che presenta 27 fotografie scattate da fotoreporter che, dall'ottobre 2023, documentano la vita nella Striscia sotto assedio (Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza. 23 sett-19 ott).
Le sculture di Baltasar Lobo vengono esposte lungo la Milla de Oro per avvicinare l'arte allo spazio urbano (Calles Ortega y Gasset y Serrano. A partire dal 24 settembre).
Una straordinaria esperienza interattiva che comprende dai classici Disney alle recenti uscite Marvel, Pixar e Star Wars (Fundación Canal Sala Castellana 214. 1 ott-11 genn). Biglietti in vendita
Madrid ospita la più grande retrospettiva dedicata al fotografo che ha cambiato la storia del fotogiornalismo (Círculo de Bellas Artes. 2 ott-25 genn).
La più grande retrospettiva mai realizzata fino ad oggi su una delle artiste più innovative dell'avanguardia (Museo Reina Sofía. 8 ott-16 mar).
Le opere di Jackson Pollock e Andy Warhol sono protagoniste di questa mostra sull'arte del XX secolo (Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza. 21 ott 2025- 25 genn 2026).
Mostra che riunisce cinquanta capolavori di geni del calibro di Picasso e Klee, appartenuti al mercante d'arte e collezionista tedesco (Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza. 28 ott-1 febb).
Un viaggio attraverso l'opera dell'artista che mette in discussione le condizioni stesse della pittura, oltre alla propria situazione emotiva e politica (CaixaForum Madrid. 29 ott-22 febb).
Una mostra che propone una visione contemporanea del Rinascimento e del Barocco attraverso l'opera dell'iconico artista (Museo del Prado. 18 nov-8 mar 2026).
Dalla fine di novembre all'Epifania la città espone numerosi presepi per celebrare il Natale (Vari luoghi durante le festività natalizie. Fino alla fine di gennaio 2025).
Grande mostra antologica che approfondisce gli oltre quarant'anni di carriera pittorica dell'artista (Museo Reina Sofía. 25 nov-20 apr).
La più importante mostra monografica finora dedicata al pittore tedesco, comprendente circa 150 opere (Museo del Prado. 22 nov 2025-1 mar 2026).
La nuova stagione del teatro inizia con la penultima opera di Verdi, uno dei grandi capolavori operistici (Teatro Real. 19, 20, 22, 23, 25, 26, 28 e 29 sett, 2, 3, 5 e 6 ott).
María Pagés ed El Arbi El Harti presentano uno spettacolo di danza flamenca composto da dodici coreografie incentrate sull'essenza poliedrica della femminilità (Centro Danza Matadero - CDM. Venerdì a domenica. 26 settembre al 5 ottobre).
Sei ballerini classici illuminano il palcoscenico con coreografie affascinanti in una rivisitazione del classico di J. M. Barrie (Círculo de Bellas Artes. 26 sett e 18 genn).
L’ensemble I Gemelli fa rivivere la grande opera di Vivaldi, un vero e proprio gioiello del repertorio barocco (Teatro Real. 27 settembre).
La compagnia Nova Galega de Danza, diretta da Marta Pazos, presenta una performance incentrata sull’attività delle lavoratrici portuali della diga nota come Dique de la Campana di Ferrol (Conde Duque. 27 e 28 settembre).
Il quintetto spagnolo B vocal presenta il suo nuovo spettacolo incentrato su uno straordinario viaggio nel tempo (Teatro Serrano. 12 e 19 sett; 3 e 25 ott; 7 nov).
Il Festival Iberoamericano de Circo celebra la sua ottava edizione con un programma che riunisce acrobazie, numeri aerei, giocoleria e altre discipline di alto livello (Teatro Circo Price. 3-5 ottobre).
Pablo Puyol e Julia Möller sono i protagonisti di questo spettacolo basato su fatti reali che ripercorre la vita del famoso illusionista (Teatro Calderón. Giovedì alla domenica. 9 ott-1 dic).
Uno spettacolo realizzato dai Clown Ospedalieri di Saniclown in cui viene presentata una proposta poetica all’insegna del circo, dell’umorismo e della magia (Teatro Circo Price. 10 e 11 ottobre).
La compagnia Yllana offre uno sguardo divertente sull'affascinante mondo della gastronomia (Teatro Serrano. 10, 24, 31 ott e 1 nov).
La compagnia di danza propone un programma di tre pièce che rende omaggio al coreografo José Granero (Teatro Real. 16-19 ottobre).
La compagnia ZirKuSS presenta uno spettacolo circense d'avanguardia che combina acrobazie, danza e drammaturgia (Teatro Circo Price. 16-18 ottobre).
Irene Tena e Albert Hernández portano in scena la prima di uno spettacolo di danza moderna incentrato sul rifiuto come forza creativa (Centro Danza Matadero - CDM. 17 e 18 ottobre ).
L'acclamata compagnia presenta uno spettacolo circense immaginato come un film che immerge gli spettatori in una serata indimenticabile (Teatro Circo Price. Mercoledì alla domenica. 23 ott-1 nov).
La compagnia Yllana presenta una selezione dei migliori pezzi e sketch umoristici (Gran Teatro Pavón. 27 ott-2 nov).
Il regista Christof Loy presenta in anteprima un doppio programma che prevede la rappresentazione di due opere del compositore Béla Bartók incentrate sul potere dell'amore (Teatro Real. 2, 4, 6, 8, 10 e 12 novembre).
Il miglior festival di arti performative del Paese celebra il suo 43° anniversario con un programma che si distingue sempre per la sua marcata impronta internazionale (Varie sedi. 6-30 novembre).
Un'unica rappresentazione di questo spettacolo basato sulla ricca tradizione della danza irlandese (Capitol Gran Vía. 10 novembre).
La più grande produzione di magia mai vista in Europa ritorna grazie a uno dei migliori illusionisti della scena internazionale (GTM Espacio La Vaguada. Giovedì a domenica. 14 nov-18 genn). Biglietti in vendita
L’ensemble Vox Luminis propone una versione semiscenica da concerto della magica semi-opera di Henry Purcell (Teatro Real. 15 novembre).
Uno dei più autorevoli coreografi del Regno Unito propone una versione alternativa del classico balletto di Čajkovskij (Teatro Real. 19-22 novembre).
Il coreografo greco Christos Papadopoulos presenta un nuovo spettacolo di danza incentrato sull'euforia della vita (Teatros del Canal - Sala Roja Concha Velasco. 21 e 22 novembre).
Il classico spettacolo di Natale è diventato un evento imperdibile nel periodo natalizio di Madrid (Teatro Circo Price. Da fine novembre al 4 gennaio 2026).
Il coreografo e ballerino franco-senegalese Amala Dianor presenta uno spettacolo che reinterpreta il dub giamaicano degli anni '60 (Teatros del Canal - Sala Roja Concha Velasco. 28 e 29 novembre).
Il regista e coreografo Mario Bermúdez presenta uno spettacolo di danza contemporanea all'insegna della libertà interiore (Centro Danza Matadero - CDM. 29 e 30 novembre).
La compagnia franco-catalana presenta una ricerca circense sulla ceramica come materia e metafora (Centro Danza Matadero - CDM. 5-7 dicembre).
La compagnia di Lucía Montes e Mado Dallery presenta la prima di uno spettacolo di danza incentrato sul ricongiungimento con la nostra essenza (Centro Danza Matadero - CDM. 12 e 13 dicembre).
La compagnia guidata dal coreografo Thierry Malandain presenta un balletto che fonde Le quattro stagioni di Vivaldi e Le quattro stagioni dell'anno di Giovanni Antonio Guido (Centro Danza Matadero - CDM. 17-21 dicembre).
L'opera di Paul Dukas viene rappresentata dopo 113 anni sotto la direzione di Àlex Ollé (Teatro Real. 26 e 31 genn, 5, 11, 15 e 20 febb 2026).
La soprano Lisette Oropesa è protagonista di una versione da concerto dell'opera meno conosciuta di Giuseppe Verdi (Teatro Real. 10 e 14 febbraio 2026).
L'ensemble Il Pomo d’Oro porta in scena due rappresentazioni di quest'opera barocca di Georg Friedrich Händel (Teatro Real. 19 e 21 febbraio 2026).
Il festival celebra una nuova edizione con spettacoli che combinano teatro, marionette, circo, video-creazione e performance (Varie sedi. Marzo 2026).
Le Poème Harmonique porta in scena un'unica rappresentazione della tragedia operistica di Jean-Baptiste Lully (Teatro Real. 15 marzo 2026).
La compagnia canadese si esibisce in uno spettacolo strabiliante incentrato su un ecosistema brulicante di vita e di straordinarie avventure (Movistar Arena. 19 a 22 marzo 2026).
Il regista francese Laurent Pelly presenta una delle opere più emblematiche del repertorio operistico ceco (Teatro Real. 14, 16, 17, 19, 20, 23, 24, 28, 29 e 30 aprile 2026).
Il belga René Jacobs propone un adattamento in versione concerto dell'opera di Antonio Vivaldi (Teatro Real. 25 aprile 2026).
Le nuove proposte estetiche e tematiche nel mondo della danza presentate sui palcoscenici madrileni (Sede centrale: Teatros del Canal. Maggio 2026).
Il ballerino e coreografo svedese Mats Ek dirige una reinterpretazione contemporanea del classico di Shakespeare (Teatro Real. 7-10 maggio 2026).
Il regista francese Thomas Jolly dirige quest'opera con un cast stellare che ripropone la versione di Charles-François Gounod (Teatro Real. 27, 28, 30 e 31 mag e 1, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 12 e 13 giu 2026).
Un'opera di Fernando Velázquez che approfondisce la figura dell'eroe in chiave ironica (Teatro Real. Martedì alla domenica. 2-14 giugno 2026).
L'orchestra La Cetra Barockorchester Basel propone un adattamento dell'opera di Georg Friedrich Händel (Teatro Real. 2 giugno 2026).
Un'esperienza musicale dal vivo con performance a lume di candele LED che spaziano in una vasta gamma di generi (Diversi locali. Consulta la programmazione).
Programma che offre il meglio del jazz durante tutto l'anno e in forma di festival nei mesi di ottobre e novembre (Sede principale: Sala Villanos. Consulta la programmazione).
Nuovo ciclo di concerti jazz che presenta le ultime tendenze con artisti del calibro di Theo Croker e Michael Mayo (Varie sale. Sett a nov 2025. Consultare programma).
Il festival di musica elettronica all'aperto presenta la sua nuova stagione con le performance di grandi artisti del genere, tra cui Amelie Lens e Fisher (Parco Enrique Tierno Galván / IFEMA MADRID. 20, 21, 27 e 28 settembre). Biglietti in vendita
La nuova stagione del teatro inizia con la penultima opera di Verdi, uno dei grandi capolavori operistici (Teatro Real. 19, 20, 22, 23, 25, 26, 28 e 29 sett, 2, 3, 5 e 6 ott).
Il pianista canadese si esibisce in un recital nell'ambito della nuova stagione del ciclo Grandes Intérpretes (Auditorio Nacional de Música - Sala Sinfónica. 23 settembre).
La band anglo-spagnola si esibirà nell'ambito del festival Madrid Live Experience (Gran Teatro CaixaBank Príncipe Pío. 24 settembre).
Un’esperienza magica all'aperto in cui la musica classica si fonde con la tecnologia più avanzata (Ippodromo della Zarzuela. 25-27 settembre).
I migliori artisti di flamenco under 30 si esibiscono come preludio al festival Suma Flamenca (Teatros del Canal - Sala Verde. 25-28 settembre).
La band californiana fa tappa a Madrid nell'ambito del suo Supercharged Worldwide Tour, dove sarà accompagnata dai canadesi Simple Plan (Palazzo Vistalegre Arena. 26 settembre 2025).
Lo straordinario artista colombiano fa nuovamente tappa a Madrid nell'ambito del suo nuovo Entre tanta gente Summer Tour (Movistar Arena. 27 settembre).
Il ciclo Jazz en el Auditorio si apre con questo concerto di due delle voci più singolari del pianoforte jazzistico contemporaneo (Auditorio Nacional de Música - Sala de Cámara. 30 settembre).
La soprano lituana propone un recital nell'ambito del ciclo Voces del Real con opere di Čajkovskij e Rachmaninov (Teatro Real. 30 settembre).
Il direttore d'orchestra italiano Daniele Callegari dirige quest'opera in versione concertistica di Pietro Mascagni (Teatro Real. 4 e 7 ottobre).
La leggenda della musica, vera e propria icona del rock, commemora il 50° anniversario dell'uscita del suo primo album, Horses (Teatro Real. 8 ottobre).
Una serie di concerti pensati per offrire musica di qualità di vari stili da parte di artisti nazionali e internazionali (Varie sedi. Fino al 10 marzo 2026).
Il cantante punk rock britannico torna a Madrid nell’ambito dell’IDOLS World tour per presentare il suo nuovo album Idols (Palazzo Vistalegre Arena. 11 ottobre).
Il gruppo rock progressivo britannico torna con il suo tour mondiale Seven Decades, un'esperienza sonora che ripercorre tutta la carriera (Capitol Gran Vía. 13 ottobre).
Ventennale di questo festival che promuove l'arte del flamenco in tutte le sue forme (Sede principale: Teatros del Canal. 14 ott- 2 nov).
La nuova stagione del ciclo Grandes Intérpretes ospita un recital del rinomato pianista uzbeko (Auditorio Nacional de Música - Sala Sinfónica. 14 ottobre).
Il pianista di flamenco e jazz presenta in anteprima al festival Suma Flamenca lo spettacolo Scarlattianas (Teatros del Canal - Sala Verde. 15 ottobre).
Rassegna che propone diversi spettacoli con grandi artisti del baile e del cante flamenco come Alba Heredia e José Maya (Salón Baile Teatro Real. 15 ott-26 giu).
La band statunitense ha annunciato il suo attesissimo ritorno in Europa nell'ambito del The Complete Sweets! Tour in cui verrà presentato l’ultimo LP, Butter Miracle, The Complete Sweets (La Riviera. 15 ottobre).
Nuova edizione di questo ciclo di musica classica basato sulla creazione musicale contemporanea in città (Teatros del Canal. 16, 18, 19, 24, 31 ott e 2 nov).
Uno dei più grandi cantaores della sua generazione presenta il suo nuovo spettacolo Cante y Copla (Teatros del Canal - Sala Verde. 18 ottobre).
L'artista britannica nota per il mix di hip hop e poesia dei suoi brani fa tappa a Madrid per presentare il nuovo album Self Titled (La Riviera. 19 ottobre).
La nuova stagione propone un programma variegato che ribadisce i valori dell'istituzione (Auditorio Nacional de Música. 20 ott, 2, 13 e 22 dic, 23 genn, 17 e 20 febb, 20 apr, 5, 22 e 26 magg, 23 giu e 7 lug).
L'iconica band hard rock britannica fa tappa a Madrid per presentare il suo nuovo album Dreams On Toast (La Riviera. 22 ottobre).
Il ciclo Grandes Intérpretes ospita un recital che prevede l'esecuzione di brani di Debussy, Wagner e Rachmaninov (Auditorio Nacional de Música - Sala Sinfónica. 26 ottobre).
Maria Callas torna in scena grazie alla tecnica olografica con l'Orchestra Sinfonica di CaixaBank (Gran Teatro CaixaBank Príncipe Pío. 1 novembre).
La band garage rock svedese propone uno dei suoi potenti concerti in cui presenterà il nuovo album The Hives Forever Forever The Hives (Movistar Arena. 2 novembre).
Goditi questo storico festival che riunisce i migliori artisti di questo genere musicale (Varie sedi. Novembre 2025).
Dopo sette anni di assenza, l'acclamato gruppo musicale rock alternativo britannico si esibisce in quattro concerti a Madrid (Movistar Arena. 4, 5, 7 e 8 novembre).
L'artista francese offre una serata indimenticabile in un'atmosfera vibrante con il suo mix inconfondibile di chanson française, jazz e pop (La Riviera. 5 novembre).
La cantante statunitense si esibisce a Madrid nell'ambito del suo The Lifetimes Tour per presentare l'ultimo album (Movistar Arena. 11 novembre).
Il gruppo southern roots rock statunitense composto dalle sorelle Rebecca e Megan Lowell presenta il suo nuovo album, Bloom (La Riviera. 14 novembre 2025).
La band statunitense guidata dal cantante Ryan Tedder fa tappa a Madrid nell'ambito del nuovo tour Escape to Europe (WiZink Center. 14 novembre 2025).
L’ensemble Vox Luminis propone una versione semiscenica da concerto della magica semi-opera di Henry Purcell (Teatro Real. 15 novembre).
Lo spettacolo internazionale che fa rivivere la cantante americana attraverso un ologramma prevede la prima mondiale a Madrid (Gran Teatro CaixaBank Príncipe Pío. 15 novembre).
Il cantante dei Rammstein presenta il suo entusiasmante progetto solista con un evento esclusivo a Madrid (Palazzo Vistalegre Arena. 15 novembre).
Il cantante e compositore britannico fa tappa a Madrid nell'ambito del suo The Pisces World Tour per presentare il nuovo album Pisces (Movistar Arena. 18 novembre).
Uno spettacolare tributo musicale a Michael Jackson da parte dell'artista Lenny Jay che ripropone le migliori canzoni del Re del Pop (Palazzo Vistalegre Arena. 21 novembre).
Il prestigioso violoncellista croato sbarca a Madrid con il suo tour mondiale da solista The Rebel Is Back Tour (Palazzo Vistalegre Arena. 22 novembre).
La band tedesca di power metal propone un'unica data in Spagna per celebrare il suo 40° anniversario (La Nueva Cubierta de Leganés. 15 novembre).
L'iconico artista si esibirà a Madrid con la sua band nell'ambito della seconda tappa del suo One Assassination Under God Tour (Palazzo Vistalegre Arena. 28 novembre).
Una nuova edizione rinnovata, più personale e vicina alla città, che riunisce i big del genere musicale (Fernán Gómez Centro Cultural de la Villa - Sala Guirau. 28 nov-13 dic).
Il celebre artista e cantautore britannico fa tappa a Madrid insieme alla sua band nell'ambito della tournée internazionale Wonderful Life Tour 2025 (Movistar Arena. 1 dicembre).
La cantante portoghese si esibisce nell'ambito del Summum Concert Series (Capitol Gran Vía. 2 dicembre).
Il cantautore, rappresentante dell'Italia all'Eurovision Song Contest 2023, torna a esibirsi in Spagna nell'ambito del suo nuovo tour europeo (Palazzo Vistalegre Arena. 10 dicembre).
L'acclamato ensemble musicale presenta un nuovo concerto con colonne sonore di classici film natalizi (Auditorio Nacional de Música - Sala Sinfónica. 26 e 27 dicembre).
Il punto di riferimento del circuito spagnolo di cicli e festival della stagione invernale celebra la sua dodicesima edizione (Teatro Circo Price e altri spazi. 9 genn-22 febb 2025).
Il ‘Re del Valzer’ e la sua orchestra tornano in Spagna per offrire uno dei loro caratteristici concerti all’insegna della musica e dello humour (Movistar Arena. 29 gennaio 2026).
L'ensemble Il Pomo d’Oro porta in scena due rappresentazioni di quest'opera barocca di Georg Friedrich Händel (Teatro Real. 19 e 21 febbraio 2026).
Nuova edizione del festival con un programma multidisciplinare che riunisce talenti femminili di discipline quali musica, teatro e danza (Vari spazi. Marzo 2026).
La nuova edizione presenta varie proposte musicali con concerti in cui si alternano stili e artisti già affermati ad altre figure emergenti (Varie sedi. Marzo e aprile).
Il cantante e compositore italiano di soul e jazz presenta i brani del suo nuovo album Crooning Undercover (Teatro Capitol. 10 marzo 2026).
Anche quest’anno, nell'ambito del programma della Settimana Santa, i migliori maestri organisti si esibiscono a Madrid in questo ciclo classico di musica sinfonica (Chiesa di San Ginés. 4, 11 e 14 aprile).
Il pluripremiato vincitore di Oscar® e Grammy® torna nei più grandi stadi del mondo con il suo nuovo tour europeo (Movistar Arena. 29 marzo 2026).
La cantante italiana in concerto per il suo nuovo tour mondiale Yo Canto World Tour 2026/2027 (Movistar Arena. 6 aprile).
Il regista francese Laurent Pelly presenta una delle opere più emblematiche del repertorio operistico ceco (Teatro Real. 14, 16, 17, 19, 20, 23, 24, 28, 29 e 30 aprile 2026).
Il belga René Jacobs propone un adattamento in versione concerto dell'opera di Antonio Vivaldi (Teatro Real. 25 aprile 2026).
L'artista italiano torna a Madrid nell'ambito del suo nuovo Una Storia Importante World Tour (Movistar Arena. 4 maggio 2026).
Il regista francese Thomas Jolly dirige quest'opera con un cast stellare che ripropone la versione di Charles-François Gounod (Teatro Real. 27, 28, 30 e 31 mag e 1, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 12 e 13 giu 2026).
Il cantante portoricano propone dieci concerto nell'ambito del suo nuovo tour mondiale DeBÍ TiRAR MáS FOToS (Stadio Riyadh Air Metropolitano. 30 e 31 magg, 2, 3, 6, 7, 10, 11, 14 e 15 giu 2026).
Un'opera di Fernando Velázquez che approfondisce la figura dell'eroe in chiave ironica (Teatro Real. Martedì alla domenica. 2-14 giugno 2026).
L'orchestra La Cetra Barockorchester Basel propone un adattamento dell'opera di Georg Friedrich Händel (Teatro Real. 2 giugno 2026).
Una selezione di artisti nazionali e internazionali si esibirà in questo spazio naturale (Jardín Botánico de la Universidad Complutense. Giugno e luglio 2026).
La rock band statunitense terrà il suo unico concerto in Spagna a Madrid, nell'ambito della tournée mondiale From Zero World Tour (Auditorio Miguel Ríos Rivas Vaciamadrid. 23 e 24 giugno 2026).
Quarta edizione di questo festival che riunisce la migliore musica latina, reggaeton, trap e hip-hop (Sede in attesa di conferma. Giugno 2026).
Una nuova edizione di questo eterogeneo festival di musica ibero-americana (Sede in attesa di conferma. luglio 2026).
Il miglior festival dell'estate giunge alla nona edizione nel 2026 (Sede e date da confermare. Dal 10 al 12 luglio nel 2025).
Il meglio della musica latina si incontra nuovamente a Madrid (Sede in attesa di conferma. 18 e 19 luglio 2026).
L'artista canadese autore di grandi successi come Blinding Lights e Starboy fa tappa in Spagna con il suo tour After Hours Til Dawn (Stadio Riyadh Air Metropolitano. 28, 29 e 30 agosto 2026).
La band tedesca di pop rock alternativo terrà a Madrid il suo unico concerto in Spagna nell'ambito del nuovo tour (Palacio Vistalegre Arena. 23 novembre 2026).
Un evento culturale che trasforma la città in un palcoscenico vivente per il flamenco con la partecipazione dei migliori e più quotati esponenti di questa forma d'arte (Sede principale: Conde Duque. 2027).
Un viaje por todo lo que ofrece este arte: castañuelas, batas de cola, abanicos y bellos vestuarios junto con música original (Capitol Gran Vía. 14, 21, 25 e 28 sett, i9 e 15 ott, 7, 19 e 26 nov).
Un incredibile spettacolo di flamenco in cui si suonano tutti i palos che fanno parte di questa arte (Teatro Flamenco Madrid presso il Teatro Alfil. Lunedì alla domenica).
La bailaora celebra il 25º anniversario del suo gruppo con uno spettacolo tributo al grande maestro Paco de Lucía (Teatro EDP Gran Vía. Giovedì alla domenica. 11 sett-12 ott 2025).
I migliori artisti di flamenco under 30 si esibiscono come preludio al festival Suma Flamenca (Teatros del Canal - Sala Verde. 25-28 settembre).
María Pagés ed El Arbi El Harti presentano uno spettacolo di danza flamenca composto da dodici coreografie incentrate sull'essenza poliedrica della femminilità (Centro Danza Matadero - CDM. Venerdì a domenica. 26 settembre al 5 ottobre).
Una serie di concerti pensati per offrire musica di qualità di vari stili da parte di artisti nazionali e internazionali (Varie sedi. Fino al 10 marzo 2026).
Ventennale di questo festival che promuove l'arte del flamenco in tutte le sue forme (Sede principale: Teatros del Canal. 14 ott- 2 nov).
Rassegna che propone diversi spettacoli con grandi artisti del baile e del cante flamenco come Alba Heredia e José Maya (Salón Baile Teatro Real. 15 ott-26 giu).
Il pianista di flamenco e jazz presenta in anteprima al festival Suma Flamenca lo spettacolo Scarlattianas (Teatros del Canal - Sala Verde. 15 ottobre).
La compagnia di danza propone un programma di tre pièce che rende omaggio al coreografo José Granero (Teatro Real. 16-19 ottobre).
La compagnia di Jesús Carmona porta in scena la prima di uno spettacolo di danza flamenca incentrato sulla costruzione dell'identità personale (Teatros del Canal - Sala Roja Concha Velasco. 18 e 19 ottobre).
Uno dei più grandi cantaores della sua generazione presenta il suo nuovo spettacolo Cante y Copla (Teatros del Canal - Sala Verde. 18 ottobre).
Un viaggio in cui la bailaora mostra diverse scene del meraviglioso processo di trasformazione a cui è soggetto il fiore (Centro Danza Matadero - CDM. 25 e 26 ottobre).
La bailaora presenta la prima di un'opera di flamenco incentrata sull'impulso che precede l'arte (Centro Danza Matadero - CDM. dal mercoledì alla domenica, dal 15 al 23 novembre).
Un evento culturale che trasforma la città in un palcoscenico vivente per il flamenco con la partecipazione dei migliori e più quotati esponenti di questa forma d'arte (Sede principale: Conde Duque. 2027).
Fai click sulla seguente icona per scaricare una versione in PDF del calendario di eventi
Da diversi anni i musical rappresentano una moda mai vista prima nei teatri madrileni. Come Broadway a New York e il West End a Londra, la Gran Vía di Madrid è diventata un must per gli appassionati di questo genere teatrale in lingua spagnola. Date un'occhiata all'agenda!
La più grande produzione musicale mai presentata in Spagna giunge alla 15ª stagione. Oltre 112 milioni di spettatori in tutto il mondo (Teatro Lope de Vega. Martedì alla domenica). Biglietti in vendita
Una nuova produzione del classico musical rivisitato con un approccio moderno e coinvolgente (UMusic Hotel Teatro Albéniz. Martedì a domenica. 18 sett-27 nov). I biglietti sono già in vendita
Il fenomeno musicale di Broadway arriva a Madrid per entusiasmare con la sua straordinaria storia e le sue magiche melodie (Nuevo Teatro Alcalá. Prima in programma il 3 ottobre 2025). Biglietti già in vendita!
Lo spettacolare musical di Broadway basato sulla celebre fiaba arriva finalmente a Madrid (Teatro Coliseum. Martedì alla domenica. Prima in programma il 3 ottobre 2025). Biglietti in vendita
Pablo Puyol e Julia Möller sono i protagonisti di questo spettacolo basato su fatti reali che ripercorre la vita del famoso illusionista (Teatro Calderón. Giovedì alla domenica. 9 ott-1 dic).
Torna sul palco questo spettacolo sui Queen coprodotto da Brian May e Roger Taylor (Gran Teatro CaixaBank Príncipe Pío. 11, 17, 19, 24 e 25 ott e 1 nov). Biglietti in vendita
Prima mondiale in spagnolo della commedia musicale più divertente e di maggior successo dell'ultimo decennio (Teatro Calderón. Martedì alla domenica. 24 ott-30 nov). Biglietti in vendita
Questo originale adattamento del classico di Charles Dickens viene proposto per la prima volta in Spagna per offrire un'esperienza musicale unica (Teatro La Latina. Mercoledì alla domenica. 12 nov-14 dic).
Approda a Madrid la prima mondiale di un musical innovativo tratto dal romanzo best-seller di Ken Follett (Teatro Gran Vía. Martedì alla domenica. 20 nov-1 febb). Biglietti in vendita
Una commedia musicale ambientata a Broadway che rende omaggio alla leggendaria star di Hollywood (Teatro Audrey. Mercoledì alla domenica. 27 nov 2025-11 genn 2026).
Il musical che ha conquistato il mondo arriva a Madrid in concomitanza con la celebrazione del 40° anniversario della sua prima a Londra (Teatro Apolo. Data della prima: 28 novembre 2025). I biglietti sono già in vendita!
La compagnia presenta tre pièce che ripercorrono l'opera di Manuel de Falla con la musica di Dani de Morón come filo conduttore (Teatros del Canal - Sala Roja Concha Velasco. Martedì alla domenica. 4 dic-4 genn).
Il popolarissimo musical arriva a Madrid con una rivisitazione diretta da Antonio Banderas sulla versione di Emilio Aragón (Gran Teatro Pavón. Martedì alla domenica. 21 genn-1 mar). I biglietti sono già in vendita!
Fai click sulla seguente icona per scaricare una versione in PDF del calendario di eventi
Godetevi il brivido delle corse dei cavalli... e molto altro ancora (Ippodromo della Zarzuela. Stagione 2025: 2 marzo-28 dicembre).
I biancorossi di Simeone accolgono i Rayistas in casa per un emozionante derby di Madrid (Stadio Riyadh Air Metropolitano. 24 settembre).
La Liga prevede un nuovo derby madrileno sul campo dei rojiblancos (Stadio Riyadh Air Metropolitano. 27 settembre).
La squadra allenata da Simeone ospita la formazione tedesca per disputare la prima partita in casa della fase campionato della massima competizione continentale (Stadio Riyadh Air Metropolitano. 30 settembre).
La squadra allenata da Sergio Scariolo gioca contro i tre volte campioni greci dell’Eurolega (Movistar Arena. 2 ottobre).
I blancos ospitano gli amarillos in questa emozionante nona giornata di campionato (Stadio Santiago Bernabéu. 5 ottobre).
(Estadio Alfredo Di Stéfano. 8 ottobre).
Nel corso di questo turno la squadra di Sergio Scariolo ospita la formazione francese (Movistar Arena. 9 ottobre).
Madrid ospita una nuova edizione di uno dei tornei più popolari e tradizionali d'Europa (Club de Campo Villa de Madrid. 9-12 ottobre).
La squadra serba con sede nella città di Belgrado parteciperà anche in questa stagione al torneo di Eurolega (Movistar Arena. 15 ottobre).
(Centro Deportivo Alcalá de Henares. 16 ottobre).
In questo incontro le colchoneros ospitano il club rojillo allenato dal tecnico italiano Alessio Lisci (Stadio Riyadh Air Metropolitano. 19 ottobre).
Nuova edizione della corsa solidale per l'adozione e il possesso responsabile degli animali da compagnia (Partenza: Plaza de Colón. 19 ottobre).
La terza giornata della fase campionato vede i madridisti affrontare la squadra di Torino allenata da Igor Tudor (Stadio Santiago Bernabéu. 22 ottobre).
Torna il clásico, una delle partite più attese in cui i madridisti affrontano gli azulgrana (Stadio Santiago Bernabéu. 26 ottobre).
I blancos ospitano la quotata formazione turca (Movistar Arena. 30 ottobre).
I madrileni sono alla ricerca di un'altra vittoria contro i sivigliani (Stadio Riyadh Air Metropolitano. 2 novembre).
I blancos ospitano l’ostica formazione valenciana in questa nuova giornata di campionato (Stadio Santiago Bernabéu. 2 novembre).
La quarta giornata della fase campionato della Champions vede i madrileni di Simeone affrontare la squadra belga (Stadio Riyadh Air Metropolitano. 4 novembre).
I rojiblancos di Simeone ospitano in casa il Levante, che in questa stagione è tornato nella massima serie del calcio spagnolo (Stadio Riyadh Air Metropolitano. 9 novembre).
I blancos affrontano una delle squadre più titolate della storia europea (Movistar Arena. 13 novembre).
L'emozione del football americano sbarca a Madrid, dove i Dolphins e i Commanders disputeranno una partita della stagione regolare della NFL (Stadio Santiago Bernabéu. 16 novembre).
I blancos affrontano una nuova partita contro la più prestigiosa squadra di basket lituana (Movistar Arena. 20 novembre).
La squadra italiana, ora allenata dal rumeno Cristian Chivu, fa visita ai rojiblancos per disputare un'entusiasmante partita della fase campionato della Champions (Stadio Riyadh Air Metropolitano. 26 novembre).
Non perdetevi il più grande spettacolo equestre che mira ad avvicinare il mondo dei cavalli al vasto pubblico (IFEMA MADRID - Padiglioni 12 e 14. 28-30 novembre).
La formazione di Xabi Alonso affronta una nuova sfida della Champions League ospitando in casa la squadra inglese allenata da Pep Guardiola (Stadio Santiago Bernabéu. 10 dicembre).
La squadra madrilena cerca una nuova vittoria in Europa contro una vecchia conoscenza spagnola (Movistar Arena. 11 dicembre).
Un divertente appuntamento sportivo attraversa le vie di Madrid nell’ultimo pomeriggio dell’anno. Un vero e proprio classico del Natale (31 dicembre 2025). Iscrizioni aperte
La squadra monegasca allenata dall'austriaco Adi Hütter disputerà sul campo madrileno questa nuova sfida di Champions (Stadio Santiago Bernabéu. 20 gennaio).
La squadra norvegese della città di Bodø, situata nel Circolo Polare Artico, sarà a Madrid per affrontare la formazione di Simeone nella fase campionato della Champions League (Stadio Riyadh Air Metropolitano. 28 gennaio).
Per la prima volta nella sua storia, Madrid ospita una delle gare del Campionato mondiale di Formula E (Circuito de Madrid Jarama-RACE. 21 marzo 2026).
Godetevi il bellissimo percorso monumentale con partenza e arrivo al Paseo de Recoletos (22 marzo 2026). Iscrivetevi subito!
Ritorno dell'emozionante derby madrileno, in cui la squadra rojiblanca fa visita al Real Madrid (Stadio Santiago Bernabéu. 22 marzo).
I tifosi di Cholo accolgono i culés in una partita importante per il conseguimento del titolo di campionato (Stadio Riyadh Air Metropolitano. 5 aprile).
I migliori tennisti e le migliori tenniste del mondo giocheranno per due settimane a Madrid (Caja Mágica. 20 apr-3 magg).
Uno degli eventi sportivi più importanti tra quelli che si svolgono in Spagna celebra la sua 48ª edizione in cui sono previste tre distanze: maratona, mezza maratona e 10 km (26 aprile 2026).
I migliori cavalieri dell’equitazione mondiale si incontrano in occasione della 115ª edizione di uno degli eventi imperdibili del calendario internazionale (Club de Campo Villa de Madrid. Maggio 2026).
La città è stata scelta per ospitare la fase a gironi e la fase finale dei Campionati Europei di Pallacanestro (Movistar Arena. Estate 2029).
Una grande opportunità per acquistare ogni genere di libri antichi, fuori stampa e rarità (Paseo de Recoletos. 25 sett-12 ott).
La fiera internazionale d'arte contemporanea rappresenta il più importante appuntamento autunnale nell’ambito dell’arte, delle gallerie e del collezionismo in Spagna (IFEMA MADRID - Padiglione 6. 9 al 12 ottobre).
Fiera de d’arte e antichità da non perdersi, piena di opportunità per antiquari, galleristi e visitatori (IFEMA MADRID - Padiglione 3. 18-26 ottobre).
La città di Madrid ospiterà la 47ª edizione del congresso internazionale di riferimento per gli editori di riviste (Círculo de Bellas Artes. dal 21 al 23 ottobre).
Il più importante incontro per la promozione dell’artigianato regionale celebra una nuova edizione (Paseo de Recoletos. Dicembre 2025).
Una delle maggiori fiere spagnole e una delle più importanti del settore turistico a livello mondiale. Il Messico sarà il paese partner dell'edizione 2026 (IFEMA MADRID. 21-25 gennaio 2026).
Un imperdibile evento gastronomico professionale in cui trova spazio anche il consumatore (IFEMA MADRID. Gennaio 2026).
Designer affermati e giovani stilisti prendono parte al primo dei due eventi annuali di questa prestigiosa passerella (IFEMA MADRID - Padiglione 14.1. Febbraio 2026).
La Fiera Internazionale d'Arte Contemporanea giunge alla sua 45º edizione riunendo le ultime proposte del mercato dell'arte contemporanea internazionale (IFEMA MADRID. 4-8 marzo).
La fiera d'arte contemporanea giunge alla sua 21ª edizione, riunendo gallerie e oltre 150 artisti spagnoli e internazionali (Galería de Cristal del Palacio de Cibeles. Marzo 2026).
Una fiera da non perdersi per gli amanti e i collezionisti degli oggetti vintage (IFEMA MADRID. 11-19 aprile 2026).
Il Salone con le più esclusive specialità gastronomiche, un appuntamento imperdibile per i professionisti del settore (IFEMA MADRID. 13-16 aprile 2026).
Librai, autori e lettori si danno appuntamento in uno degli incontri culturali di maggior tradizione della capitale (Parco del Retiro. 29 magg-14 giu 2026).
Il centro fiere ospita la quarta edizione madrilena del congresso della Società Europea di Oncologia Medica (IFEMA MADRID. 23-27 ottobre 2026).
Un'esperienza che ci trasporta nel cuore dell'Egitto ellenistico per riscoprire una delle donne più affascinanti della storia (MAD - Madrid Artes Digitales. Centro de Experiencias Inmersivas. Dal 12 settembre 2025). I biglietti sono già in vendita!
L'opportunità di assistere alla tradizione militare del cambio della guardia (Palazzo Reale. Cambio della Guardia: mercoledì e sabato / Passaggio solenne: il primo mercoledì di ogni mese). Prossima data: 1 ottobre
Esperienza immersiva e sensoriale del collettivo di artisti digitali Marshmallow Laser Feast che invita a riflettere sulla responsabilità nei confronti dell'ambiente (Espacio Fundación Telefónica. Fino al 12 ottobre).
Un'esperienza immersiva basata sul fortunato franchise Jurassic World (Espacio Ibercaja Delicias. Fino al 2 novembre).
Un'esperienza unica per scoprire l'artista messicana da una prospettiva inedita e profonda (Paseo del Pintor Rosales, 30. Fino al 31 ottobre).
Show rinnovato di questa esperienza musicale e gastronomica senza paragoni (ESPACIO WAH -IFEMA MADRID. Giovedì alla domenica. 4 sett-7 dic). Biglietti in vendita
Il festival culinario viene riproposto per il decimo anno consecutivo con gli hotel della città come eccezionale scenario gastronomico (vari hotel - dal 22 settembre al 5 ottobre).
Le sculture di Baltasar Lobo vengono esposte lungo la Milla de Oro per avvicinare l'arte allo spazio urbano (Calles Ortega y Gasset y Serrano. A partire dal 24 settembre).
Undicesima edizione del festival di architettura urbana che consente di visitare oltre 100 edifici e spazi singolari di Madrid (Varie sedi. 25-28 settembre).
Ottava edizione di questo evento in cui i professionisti del settore e il pubblico potranno usufruire di un programma completo legato al mondo dei cocktail (Varie sedi. 26 sett-5 ott).
Un appuntamento per scoprire il mondo dell'architettura e dell'urbanistica attraverso itinerari, mostre e dibattiti (Varie sedi. Ottobre 2025).
Celebrate il Giorno dei Morti con l’Altare dei Morti come attività principale (Casa de México. 4 ott- 9 nov).
La più tradizionale e rappresentativa fiera del tempo libero, con i migliori pezzi d’antiquariato, vintage, aste, collezionismo, gastronomia e intrattenimento (Plaza del General Vara del Rey. Sabato. Prossima edizione: 4 ottobre).
Un'esperienza unica con diversi spazi espositivi che si propone di ampliare la conoscenza del museo secondo un criterio sequenziale (Museo del Prado. Primo sabato di ogni mese. Prossima edizione: 4 ottobre).
Il festival gastronomico internazionale giunge alla sua seconda edizione a Madrid con la presenza di chef internazionali e musica dal vivo (Real Jardín Botánico Alfonso XIII. 4 ottobre).
Godetevi la tradizionale sfilata organizzata per celebrare la Festa nazionale spagnola (Paseo del Prado e Paseo de Recoletos. Dal Giardino Botanico Reale alla Plaza de Colón. 12 ottobre 2025).
Vivete la grande festa dei beni patrimoniali e visitate gratuitamente i principali edifici storici di Madrid (Varie sedi. 16-19 ottobre).
Il concorso internazionale di tapas gourmet a cui partecipano oltre 100 bar e ristoranti del quartiere giunge alla sua 15ª edizione (Quartiere Lavapiés. Dal 16 al 26 ottobre).
Il festival che mira a dare visibilità al lavoro delle donne nell'industria cinematografica celebra la sua ottava edizione (Varie sedi. 28 ott-9 nov).
Nuova edizione del Festival Internazionale del Cinema Lesbico, Gay e Transessuale di Madrid con protagonisti giovani attivisti LGBTI+, anticonformisti e cinefili (Varie sedi. Novembre 2025).
Le Meninas di Velázquez tornano sulle strade di Madrid create da artisti plastici, attori e attrici, chef e campioni dello sport (Vari palcoscenici. 15 nov-15 dic).
Dopo la sua riapertura, la centrale Plaza de España ospiterà una pista di pattinaggio su ghiaccio (Plaza de España. 23 nov-6 genn).
Mercatino popolare dove si trova tutto il necessario per celebrare le festività natalizie (Plaza Mayor. Nov-dic 2025).
Una spettacolare sfera di luce di 12 metri, con proiezioni di un impressionante montaggio di pixel mapping (Plaza de España. Fino al 6 gennaio 2025).
Un'occasione unica per praticare lo sport più natalizio con il pattinatore Javier Fernández (Plaza de Colón. 28 nov-6 genn 2025).
Tradizionale spettacolo musicale con figure animate per festeggiare il Natale (El Corte Inglés Preciados – Callao. Novembre al 5 gennaio 2026).
Una grande pista di pattinaggio su ghiaccio in cui godersi dei momenti molto speciali con esibizioni di pattinaggio artistico e sport su ghiaccio (Matadero Madrid. Dic-6 genn -da confermare-).
Eleganza ed esclusività nel mercatino pop up più chic di Madrid (Gran Vía, 13. Prossima edizione: 12 dic-6 genn).
Percorso attraverso varie zone di Madrid, con l’accompagnamento di numerose zambombas (Plaza de la Villa - Plaza de Oriente. 15 dicembre).
Godetevi il Natale pattinando in una delle piste di pattinaggio sul ghiaccio più grandi d'Europa (Stadio Riyadh Air Metropolitano. 20 dic-11 genn).
Una giornata piena di sogni e di speranze nel sorteggio della lotteria più popolare di Spagna (Teatro Real. 22 dicembre)
Saluta l’anno con i dodici chicchi d’uva al ritmo dei rintocchi dell’orologio di Puerta del Sol (31 dicembre 2025).
Giornate gastronomiche in cui, in concomitanza con la celebrazione del Capodanno Cinese, è possibile scoprire la ricchezza della cucina del paese asiatico (Vari locali. Febbraio 2026).
Come di consueto, a Carnevale arriva una grande sfilata multiculturale, partecipativa e di quartiere, piena di musica e di colori (14 febbraio 2026).
Dal venerdì di Carnevale al mercoledì delle Ceneri, ogni anno Madrid si abbandona alla festa del “gioco delle identità”, con festeggiamenti e sfilate (14-18 febbraio 2026).
Il piatto tipico madrileno è protagonista di un tour gastronomico in tutta la Comunità di Madrid (Vari locali. Febb-mar 2026).
Il 17 febbraio inizia l’Anno del Cavallo e, per l’undicesimo anno consecutivo, Madrid lo festeggerà con un ricco programma di attività (Usera, sede principale delle celebrazioni).
Nuova edizione del festival con un programma multidisciplinare che riunisce talenti femminili di discipline quali musica, teatro e danza (Vari spazi. Marzo 2026).
Turismo de Irlanda presenta un ricco programma per celebrare in grande stile la cultura irlandese e il suo legame con le radici celtiche della Spagna (Varie sedi. Marzo 2026).
Al ritmo dei tamburi e delle trombe, le confraternite sfilano in processione, Madrid risuona di musica sacra e si degustano le torrijas (27 mar-5 apr 2026).
La mostra di interior design più esclusiva d’Europa giunge alla 61ª edizione (Aprile-maggio 2026).
Il suono di oltre 100 tamburi mette fine alla Settimana Santa di Madrid (Plaza Mayor. 5 aprile 2026).
Anche quest'anno viene riproposto il più prestigioso spettacolo di tauromachia del mondo (Arena Monumentale di Las Ventas. 9 magg-15 giu).
Il Festival Internazionale del Documentario di Madrid giunge alla 23 edizione (Sede principale: Cineteca Matadero. Maggio 2026).
Durante il mese di maggio, la capitale della Spagna mostra il suo aspetto più festoso e accogliente. Da non perdersi! (Inizio maggio fino al 15 maggio 2026).
Madrid è una delle migliori destinazioni LGTBIQA+ del mondo e le sue feste dell’Orgoglio rappresentano un appuntamento imperdibile per migliaia di persone (25 giu-5 lug 2026).
Il festival Veranos de la Villa tornerà ad allietare l’estate madrilena con numerose proposte culturali e di svago (Varie sedi. Luglio e agosto 2026).
Il più grande evento rivendicativo del mondo LGTBI è l'atto centrale del Gay Pride: la Manifestazione statale dell’Orgoglio LGTBI (Da Atocha a Colón. 4 luglio 2026).
Vivi la Madrid più autentica e popolare durante le feste di San Cayetano, San Lorenzo e Virgen de la Paloma (5 a 17 agosto 2025).
Vuoi sapere cosa vedere e cosa fare in questa splendida città? Chiedilo alla nostra intelligenza artificiale!