Il 15 marzo 2026 l'ensemble Le Poème Harmonique metterà in scena al Teatro Real un'unica rappresentazione in versione concerto della tragedia operistica di Jean-Baptiste Lully con libretto di Philippe Quinault.
Rappresentata per la prima volta nel 1686 a Parigi (Francia), è uno dei capolavori del genere tragédie en musique, una forma di opera francese che combina musica, danza e poesia drammatica, sviluppata in particolare da Lully alla corte di Luigi XIV.
La trama è basata sul poema epico La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso e narra il conflitto tra il dovere e l’amore, incentrato su Armide, una potente maga saracena, e Renaud, un cavaliere crociato.
Armide odia i crociati e vuole distruggerli, ma quando cattura Renaud se ne innamora perdutamente. Lotta con le sue emozioni e, sebbene riesca a farlo innamorare di lei con un incantesimo, non riesce a sopportare che la sua passione sia frutto della magia. Quando il sortilegio si spezza, Renaud riacquista il suo senso del dovere e abbandona Armide. Distrutta dal dolore e consumata dall'amore non corrisposto, Armide finisce sola e sconfitta dai propri sentimenti.
Le Poème Harmonique è un ensemble francese specializzato nell'esecuzione di musica antica, soprattutto rinascimentale e barocca, con strumenti e tecniche storiche. È stato fondato nel 1998 da Vincent Dumestre, liutista e direttore appassionato di musica del Seicento, e il suo repertorio si concentra principalmente su composizioni francesi del primo Barocco, pur comprendendo brani italiani, spagnoli e di altri paesi.
Scheda artistica:
- Direzione musicale - Vincent Dumestre
Cast:
- Armide - Stéphanie d’Oustrac
- Renaud - Cyril Auvity
- La Saggezza / Phénice / Melisse - Marie Perbost
- La Gloria / Sidonie / Lucinde - Eva Zaïcik
- Hidraot - Tomislav Lavoie
- Odio / Artémidor - Timothée Varon
- Il cavaliere danese / Un amante fortunato - David Tricou
- Orchestra - Le Poème Harmonique
Programma:
Tragédie en musique in un prologo e cinque atti
- Musica - Jean-Baptiste Lully (1632-1687)
- Libretto - Philippe Quinault, tratto dal poema epico La Gerusalmme liberata (1581) di Torquato Tasso
- Opera in versione concerto