Il 14, 16, 17, 19, 20, 23, 24, 28, 29 e 30 aprile 2026 il prestigioso regista francese Laurent Pelly (Viva la mamma, Falstaff e Il turco in Italia) presenta al Teatro Real una delle opere più emblematiche del repertorio operistico ceco. Una versione fresca e divertente basata su una storia ricca di intrecci amorosi e tradizioni rurali.
Ambientata in un paesino della Boemia, la trama ci porta a conoscere Mařenka, una giovane contadina innamorata di Jeník. Tuttavia, i suoi genitori hanno deciso di darla in sposa a Vašek, il figlio balbuziente e ingenuo di un ricco proprietario terriero, secondo le usanze del luogo. Per evitare questo matrimonio forzato, Jeník escogita un piano: finge di accettare di vendere il suo diritto di sposare Mařenka per 300 fiorini, stabilendo che lei potrà sposare solo un figlio di Mícha, il possidente.
Dato che Jeník è in realtà figlio di primo letto di Mícha, il suo stratagemma assicura che lui stesso sarà il legittimo marito di Mařenka. Anche se inizialmente lei si sente tradita, la verità viene a galla e l'amore trionfa sulle convenzioni sociali.
Lo spettacolo è una celebrazione della musica folcloristica ceca e una satira delle pratiche matrimoniali dell'epoca. Questa nuova produzione è frutto della collaborazione tra l'Opéra National de Lyon, l'Oper Köln e il Théâtre Royal de La Monnaie di Bruxelles. Laurent Pelly, noto per la sua abilità nel combinare umorismo e critica sociale, dirige questa versione con la direzione musicale di Gustavo Gimeno, che assumerà la carica di direttore musicale del Teatro Real a partire da settembre 2025.
Scheda artistica:
- Direzione musicale - Gustavo Gimeno
- Regia e costumi - Laurent Pelly
- Scenografia - Caroline Ginet
- Direzione del coro - José Luis Basso
Cast:
- Krušina - Manel Esteve
- Ludmila - María Rey-Joly
- Mařenka - Svetlana Aksenova (14, 17, 20, 24, 28, 30 apr) e Natalia Tanasii (16, 19, 23, 29 apr)
- Mícha - Toni Marsol
- Háta - Monica Bacelli
- Vašek - Mikeldi Atxalandabaso (14, 17, 20, 24, 28, 30 apr) e Moisés Marín (16, 19, 23, 29 apr)
- Jeník - Pavel Černoch (14, 17, 20, 24, 28, 30 apr) e Sean Panikkar (16, 19, 23, 29 apr)
- Kecal - Günther Groissböck (14, 17, 20, 24, 28, 30 apr) e Martin Winkler (16, 19, 23, 29 apr)
- Il capo dei commedianti - Jaroslav Březina
- Esmeralda - Rocío Pérez
- Indián - Ihor Voievodin
- Orchestra e coro - Orchestra e coro principali del Teatro Real
Programma:
Opera comica in tre atti
- Musica - Bedřich Smetana
- Libretto - Karel Sabina
- Produzione dell'Opéra National de Lyon, dell'Oper Köln e del Théâtre Royal de La Monnaie di Bruxelles