La Movistar Mezza Maratona Madrid prevede un percorso bellissimo, con partenza e arrivo al Paseo de Recoletos, e mostra l’aspetto più monumentale di Madrid (22 marzo 2026). La gara, inserita nel calendario ufficiale dell’Associazione Internazionale Maratone e Corse su Strada (AIMS) come Road Race Label, nel 2025 ha battuto il record assoluto di partecipazione con ben 27.000 atleti (compresi i partecipanti alla Corsa ProFuturo di 5 km). Iscrivetevi subito!
Risultati Movistar Mezza Maratona 2025
Il keniota Levy Kibet Chematot, con il tempo di 1h00m45s, e la connazionale Emmy Jepkemoi Mutai, con 1h09m09s, hanno vinto l’edizione 2025 della Mezza Maratona di Madrid, svoltasi il 6 aprile 2025 (nella categoria maschile il record è detenuto da Ronald Kiprotich Kirui con 59h38s, ottenuto nel 2021, e nella categoria femminile da Winfridah Moraa Moseti con 1h07m22s, dal 2022).
Movistar Mezza Maratona 2026
La Movistar Madrid Mezza Maratona prevede un percorso monumentale nel centro storico in cui si possono ammirare i luoghi più emblematici di Madrid mentre si percorrono i suoi 21.097 metri. Sono inoltre presenti vari punti di intrattenimento lungo il percorso con DJ, charangas, batucadas e persino la banda della Polizia Municipale, oltre a uno spettacolare palco con musica dal vivo per animare la partenza e l'arrivo degli atleti agli ultimi metri.
La partenza e l'arrivo sono stati riuniti nell’edizione 2025 per favorire il massimo comfort dei partecipanti, e sono situati sul Paseo de Recoletos (di fronte alla Biblioteca nazionale), accanto a Plaza de Colón, agevolando anche a coloro che disputano la Corsa ProFuturo di 5km condividendo l'intera parte finale dello stesso percorso.
Dopo aver attraversato Plaza de Colón, la gara percorre le zone più monumentali e conosciute di Madrid: il Paseo de la Castellana, il Bernabéu, Plaza de Castilla, la Puerta de Alcalá, Serrano e il “miglio d’oro”, i viali, Callao, Gran Vía, Cibeles… per poi arrivare alla Puerta del Sol, la Carrera de San Jerónimo, il Congreso de los Diputados, Neptuno, l’edificio de la Bola e, infine, il Paseo del Prado.