A febbraio, in occasione del Capodanno Cinese che nel 2026 inizia il 17 febbraio , si svolgerà l’nona edizione di China Taste. Si tratta di un evento gastronomico innovativo promosso dall'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese, dal Centro Culturale Cinese di Madrid, dal Municipio di Madrid e dalla Comunità di Madrid, per celebrare l'Anno del Cavallo nel 2026.
Con l'obiettivo di esaltare e far conoscere tutta la ricchezza della gastronomia cinese, vengono organizzate queste giornate gastronomiche a cui prendono parte i ristoranti cinesi di Madrid rinomati per l'alta qualità delle loro materie prime, le curate carte dei vini e l’efficiente personale di sala, che elaborano per la gioia dei commensali un menu speciale che può essere gustato per un mese in questi locali ai prezzi più competitivi.
La cucina cinese vanta una tradizione millenaria diffusa in otto stili o scuole culinarie (Sichuan, Shandong, Guangdong, Jiangsu, Zhejiang, Fujian, Hunan e Anhui). In questo senso, China Taste si propone di avvicinare i piatti tipici del gigante asiatico attraverso i ristoranti partecipanti.
La partecipazione a questo festival gastronomico comporta il prezioso valore aggiunto della collaborazione con l’ONG Cruz Roja: per ciascun menu consumato, China Taste devolverà una donazione ai progetti di beneficenza portati avanti da questa organizzazione sociale.
La cena più importante in Cina
Il Capodann Cinese coincide con il primo giorno del calendario lunare, diverso da quello solare. Pertanto, la data del Capodanno cinese varia di anno in anno e nel 2026 inizierà il 17 febbraio. Le celebrazioni del Capodanno cinese prendono sempre il via alla vigilia della festa e si concludono con la Festa delle Lanterne, che cade il 15° giorno del primo mese lunare. Secondo l'oroscopo cinese, a ogni anno viene assegnato un animale e il 2026 corrisponde all'Anno del Cavallo.
Il Capodanno è un giorno decisamente speciale per i cinesi: le famiglie si ritrovano intorno alla tavola e il cibo è carico di simbolismo. Molte persone affrontano lunghissimi viaggi per tornare a casa dai genitori e condividere la gioia di questo giorno straordinario. Inoltre, il cenone di Capodanno rappresenta la speranza di un anno pieno di prosperità e abbondanza.
A questa cena è consuetudine servire un'ampia varietà di piatti. Molti di essi rappresentano fortuna, abbondanza e ricchezza, oltre che salute e longevità. Il pesce, servito intero, simboleggia “l’unità”, mentre i noodle rappresentano una “lunga vita” e il pollo la “buona fortuna”. Inoltre, ogni regione ha il proprio “piatto speciale” che viene tradizionalmente servito in questo giorno: ad esempio, al nord non possono mancare i ravioli cinesi, meglio conosciuti come dim sum, e al sud vanno per la maggiore i dolci di riso glutinoso noti come niangao.