Muoversi in città con un monopattino elettrico è un modo estremamente comodo per scoprire Madrid. L'uso dei cosiddetti Veicoli di Mobilità Personale (VMP) - termine che comprende anche i segway - è regolato dall'Ordinanza sulla Mobilità Sostenibile.
Regole fondamentali
Dove si può parcheggiare il monopattino?
I monopattini devono essere parcheggiati negli spazi riservati alle moto e alle biciclette e, se non ce ne sono, possono essere lasciati sulla zona di parcheggio generale sulla strada. Eccezionalmente, è anche possibile parcheggiarli sui marciapiedi, purché sia vicino al bordo e rimangano più di 3 metri di larghezza libera, in modo da non ostacolare il traffico pedonale e le persone con mobilità ridotta. Se il marciapiede è largo meno di 6 metri, i monopattini devono essere posizionati parallelamente al marciapiede mentre, se è più largo, a “lisca di pesce” o ad angolo accanto al bordo.
Il parcheggio sul marciapiede non è consentito quando le strade prevedano una tutela speciale per i pedoni o vi siano segnali specifici che lo vietano. Come nel caso della Gran Vía, in cui il flusso di persone è intenso e i monopattini potrebbero costituire un pericolo per i pedoni.
Non possono nemmeno essere parcheggiati in corrispondenza delle fermate degli autobus pubblici (EMT), sulle strisce riservate alle persone con mobilità ridotta, alle fermate dei taxi o sui tombini o chiusini di altri servizi (telecomunicazioni, energia, raccolta dei rifiuti, ecc.).
Non è permesso assicurare i monopattini con catene o lucchetti antifurto all'arredo urbano pubblico come semafori, panchine, alberi, pensiline degli autobus o recinzioni.
Consulta tutte le opzioni di "motosharing" offerte da Madrid.
Scopri le numerose opzioni per "carsharing" (auto condivise) a Madrid.