Visitare i musei con tutta la famiglia non è sempre un compito facile. E le principali istituzioni culturali di Madrid ne sono ben consapevoli: organizzano diverse attività durante tutto l'anno per suscitare l'interesse dei membri più giovani della famiglia, in modo che le visite diventino un gioco piacevole e divertente.
Tour del Paseo del Arte
Iniziamo il nostro percorso con il Paseo del Arte (zona che comprende il Paseo del Prado e il Buen Retiro, paesaggio delle arti e delle scienze, noto anche come Paesaggio della Luce, dichiarato Patrimonio Mondiale dell'UNESCO) e in particolare al Museo del Prado, che prevede un itinerario per bambini con un’apposita audioguida disponibile sul suo sito ufficiale. Questo museo propone una visita guidata insieme a Margarita e ai suoi amici. È possibile godersi il tour ascoltando l'audio e navigando attraverso ciascuna delle sue schede oppure guardando i video delle opere commentate.
Sempre sul Paseo del Arte, il Museo Nacional Thyssen-Bornemisza ha attivato EducaThyssen, che propone diversi percorsi per ammirare la collezione, seguiti da un laboratorio plastico il cui obiettivo è quello di offrire un modo diverso di scoprire il mondo dell'arte sia ai bambini che agli adulti. Gli itinerari disponibili sono suddivisi in base al tema e all'età dei partecipanti (da 3 a 6 anni e da 7 a 12 anni). Il museo propone anche Visite in famiglia pensati per due fasce d'età: famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni e famiglie i cui componenti hanno più di 7 anni.
Anche la terza istituzione più rappresentativa del Paseo, il Museo Reina Sofía, organizza nel corso dell'anno varie attività rivolte alle famiglie, ai bambini e ai ragazzi legate all’esposizione permanente o alle mostre temporanee. Alcune di queste prevedono l’interazione con gli artisti.
Visite-laboratori, giochi di indizi e attività interattive
Il Museo Archeologico Nazionale, invece, offre a famiglie e bambini diverse opzioni per usufruire della visita alla mostra come esperienza attiva e partecipativa. Tra queste spiccano Cuentos con historia, in cui il racconto è il punto di partenza del tour, e la Visita-laboratorio, che consiste in due parti, una visita guidata alle sale espositive per analizzare una selezione di oggetti correlati tra loro, e una sessione pratica e sperimentale in cui adulti e bambini collaborano. La registrazione per iscriversi alla Visita taller apre il 1° di ogni mese alle 9 del mattino.
Per far conoscere ai più piccoli le culture del mondo in modo divertente, il Museo Nazionale di Antropologia offre giochi di indizi e attività interattive in cui i bambini possono scegliere il loro pezzo preferito e raccontarlo attraverso una lettera o disegnandolo su cartelloni che poi decoreranno l’atrio del museo. È disponibile anche il Juego de pistas permanente: El MNA en la maleta (Gioco permanente di indizi: i mille e uno viaggi) (per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni), in cui i più piccoli diventeranno degli esperti detective o l'attività Le culture del mondo, in gioco.
Il Museo Cerralbo prevede programmi speciali per le visite scolastiche e una sezione educativa dedicata alle famiglie. Quest'ultima proposta combina gioco, creatività e cultura in tour e laboratori predisposti affinché i bambini possano imparare divertendosi. Consultate il sito web per essere sempre aggiornati sulle date e sulla procedura di registrazione.
Il Museo del Romanticismo offre varie attività durante tutto l'anno per famiglie, bambini e ragazzi, sia per poter visitare l'esposizione permanente in modo piacevole, sia per scoprire le mostre temporanee con un approccio più divertente. Le date e la procedura di registrazione sono consultabili sul sito web.
Periodicamente, il Museo Navale organizza attività rivolte al pubblico familiare con laboratori didattici per bambini e storytelling per tutte le età. Avendo realizzato una riforma strutturale con il miglioramento delle sue stanze e degli spazi, il suo obiettivo è quello di rendere il museo uno spazio accessibile per i più piccoli mentre imparano e si divertono.
Proposte scolastiche, giornate senza scuola e progetti educativi per adolescenti
Il Museo Lázaro Galdiano offre laboratori ogni domenica per divertirsi con tutta la famiglia o con gli amici. L’offerta del Museo Nazionale di Scienze Naturali, rivolta ai più piccoli, consiste in una vasta gamma di attività educative e culturali (laboratori, racconti, visite guidate, campi urbani) durante i periodi di tempo libero come i fine settimana, le vacanze estive, la Pasqua o il Natale, oltre a celebrazioni occasionali come la Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza (11 febbraio).
La Fundación Mapfre. Sala Recoletos propone visite-laboratori per le famiglie (rivolte ai bambini dai 3 ai 6 anni). Un modo per introdurre i bambini all'apprendimento delle arti divertendosi. Il museo offre anche visite - laboratori e visite dinamiche - rivolte ai bambini dai 7 ai 12 anni - in modo che tutta la famiglia possa interagire con le opere d'arte più rappresentative di ogni mostra. Inoltre, ci sono anche attività rivolte a tutte le età.
Concludiamo queste divertenti visite culturali per famiglie presso il Museo Nazionale di Arti Decorative, che organizza vari laboratori e storytelling per bambini durante tutto l'anno. L'attività prevede un formato di visita-laboratorio in cui i partecipanti si avvicinano ad alcuni pezzi della collezione, ai loro valori d'uso e alla storia della vita quotidiana, per poi affrontare i concetti assimilati dando libero sfogo alla propria immaginazione e alla propria abilità attraverso un'attività manuale.
Visita Madrid con i tuoi bambini, scopri i parchi di divertimento, la natura più sorprendente e gli stadi di calcio.
Madrid dispone di numerosissime attività per i bambini. Consulta le nostre proposte per goderti la tua vacanza con la famiglia.