Dal 14 ottobre al 2 novembre 2025 i Teatros del Canal e vari spazi scenici della regione di Madrid ospiteranno la 20ª edizione del festival Suma Flamenca, che si presenta all’insegna dello slogan Tradizione & Avanguardia . Un'edizione speciale che prevede la rappresentazione di 46 spettacoli, tra cui diciannove prime assolute e sedici prime a Madrid.
Suma Flamenca è diventato uno dei più importanti festival di flamenco a livello internazionale. Oltre a ospitare i più affermati artisti di quest’arte internazionale, ha presentato oltre 200 giovani artisti della chitarra, del cante e del baile che vengono affiancati sul palco da grandi personaggi del flamenco.
I Teatros del Canal sono il cuore pulsante del festival, tuttavia il programma si svolgerà come di consueto anche in altri spazi, tra cui l’Ateneo de Madrid , il Teatro de la Abadía e i centri culturali Paco Rabal e Pilar Miró di Vallecas. Quest'anno il festival si estenderà anche a tre comuni della Comunità: San Lorenzo de El Escorial (Real Coliseo Carlos III), La Cabrera (Centro Comarcal de Humanidades Sierra Norte) e Rascafría (Real Monasterio de El Paular).
In questi spazi si terranno 46 spettacoli, con diciannove prime assolute e sedici prime a Madrid. Bailaoras e bailaores mostreranno il loro lavoro di ricerca e perfezionamento alle origini e all'avanguardia delle loro creazioni. Saranno presenti Olga Pericet, Sara Calero, Begoña Castro, Manuel Liñán, Rafaela Carrasco, José Maya, Paloma Fantova, Karime Amaya, Alba Heredia e Kelian Jiménez.
I recital di cante di questa XX edizione saranno eseguiti da Mayte Martín, José Mercé, Angeles Toledano, Arcángel, Sebastián Cruz, Al-Blanco & El Peli, Teresa Hernández, Guadiana, Gregorio Moya, El Pele, David Palomar, Jesús Méndez, David Carpio, María Toledo, David de Jacoba, Roberto Lorente, Filo de los Patios, Esperanza Fernández, Antonio Reyes, La Macanita e Sandra Carrasco , che si esibirà con David de Arahal e Los Mellis alla fiera del libro permanente di Madrid, popolarmente conosciuta come Cuesta de Moyano , che quest'anno festeggia anche il suo centenario.
La specialità della chitarra in concerto sarà rappresentata da artisti del calibro di Alejandro Hurtado, Salvador Gutiérrez, Pino Losada, El Amir, Daniel Casares, Oscar Herrero, Andrea Salcedo e Juan Carmona con il suo Flamenco gospel .
Sarà inoltre possibile ascoltare altri strumentisti in concerto, come i pianisti Andrés Barrios con De Utrera a Chamberí e Dorantes con il suo tributo a Scarlatti , ed El Trío con Benavent, Di Geraldo e Pardo , che festeggiano il 25° anniversario della loro formazione. José el Marqués , con il suo Violonchelo flamenco , si esibirà invece nella località di Rascafría, precisamente nel Monastero di El Paular.
Da segnalare anche diversi galà speciali come l'Alegro Soleá di Enrique Morente e Antonio Robledo , interpretato dal cantaor El Turry , dal pianista Juan Carlos Garballo e dall'Orquesta de la Comunidad de Madrid con la direzione musicale di Manuel Busto; Vengo de mi Extremadura con Miguel & Juan Vargas, La Kaita e Alejandro Vega al Centro Cultural Paco Rabal di Vallecas; e lo spettacolo per bambini Flamenco Kids di José Luis Montón che sarà ospitato dal Centro Cultural Pilar Miró.
Come preludio a Suma Flamenca , a metà settembre si svolge da quattro anni il ciclo Suma Flamenca Joven presso la Sala Verde dei Teatros del Canal, un evento che prevede una rassegna di concertisti di chitarra, cantaores e bailaores di età inferiore ai 30 anni .
Consulta il programma completo
VIDEO