Due volte l’anno, la città di Madrid si trasforma in una grande passerella in cui sfilano le creazioni più ricercate dei designer di moda più all’avanguardia e visionari di tutto il mondo, sia affermati che emergenti. In questa occasione, dal 17 al 21 settembre 2025 Mercedes-Benz Fashion Week Madrid festeggia il 40º anniversario presso IFEMA MADRID (Padiglione 14.1) in un evento che consentirà di scoprire le novità della stagione primavera-estate 2026 (Spring Summer 26) con la partecipazione di stilisti internazionali.
La Mercedes-Benz Fashion Week Madrid è un evento che consente di anticipare le ultime tendenze della moda. Si presenta come un punto d'incontro per i creatori, la stampa e gli appassionati del settore, in cui si propone una rassegna completa delle principali tendenze che segneranno lo stile della prossima stagione. Alla MBFWMadrid prenderanno parte i più importanti designer e marchi con sfilate che testimonieranno il grande momento creativo che sta attraversando la moda spagnola.
Questa nuova edizione del 2025, organizzata da IFEMA MADRID con il sostegno del Municipio di Madrid, segna l'inizio di una nuova fase con una programmazione rinnovata e tre grandi blocchi di sfilate che si svolgeranno in diversi spazi della città: Sfilate OFF, Showcases e Programma Generale delle Sfilate sulla passerella del Padiglione 14.1 del centro fiere.
Il programma inizia il 17 settembre con una giornata di sfilate in formato OFF che si terrà presso la Galería de Cristal del Palacio de Cibeles e che vedrà come protagonisti cinque principali esponenti del panorama mondiale. Ad aprire la giornata sarà la stilista internazionale Silvia Tcherassi; seguirà Palomo, che si trasferirà al The Palace Hotel Madrid per presentare uno dei marchi che ha rivoluzionato la moda spagnola; poi toccherà a Pedro del Hierro, marchio spagnolo con una lunga tradizione nel design contemporaneo; nel pomeriggio sarà la volta di Adolfo Domínguez, pioniere del minimalismo e della sostenibilità in Spagna, per chiudere infine la giornata con Simorra, marchio che combina alta qualità, architettura tessile e femminilità funzionale.
Gli eventi in città inizieranno lunedì 15 settembre con una sfilata preliminare di UDIT, l'Università di Design, Innovazione e Tecnologia. Mercoledì 17 Félix Ramiro, Pilar Dalbat e Rafael Urquízar presenteranno le loro collezioni in varie location. Chiuderanno la giornata Juan Vidal ed Erroz, che mostreranno le loro collezioni in formato Showcase.
Il programma generale prenderà il via il 18 settembre con Agatha Ruiz de la Prada. Seguiranno Claro Couture, con le sue proposte di alta moda, The Label Edition, marchio di design indipendente che punta sull’atemporalità e la raffinatezza, París64, il marchio di accessori premium e confezioni artigianali, Yolancris, che reinterpreta la moda con sensibilità moderna e maestria artigianale, e Flabelus, il marchio di calzature artigianali.
Venerdì 19 sarà la volta del duo creativo De la Cierva & Nicolás, dell'eleganza femminile di Isabel Sanchis, e del glamour di Hannibal Laguna. La giornata proseguirà con Custo Barcelona, Baro Lucas e Lola Casademunt by Maite. Sabato 20 le sfilate inizieranno con una performance di modelli a cura della stilista María Lafuente; a seguire, si potranno ammirare le creazioni di Paloma Suárez, Fely Campo, Odette Álvarez, Dolores Cortés, Malne e Ángel Schlesser, in una sfilata preceduta dalla consegna del premio L’Oréal París.
Questa nuova edizione si concluderà domenica 21 con le sfilate della piattaforma EGO, riservata ai nuovi talenti che definiranno il futuro della moda spagnola. In questa giornata spiccano i marchi emergenti SLV FRR, Antonio del Canto, Dimoni Studio, Skinsfromtheinsideofmymouth, Antonio Acuario, Asier Quintana, Emeerree, Studio Cumbre e Guillermo Décimo, che saranno candidati al premio Mercedes-Benz Fashion Talent, assegnato dopo l’ultima sfilata che presenterà le proposte di Aleš Hnátek, stilista internazionale alla Mercedes-Benz Prague Fashion Week. La sostenibilità continuerà a essere il pilastro portante di questa nuova edizione della Mercedes-Benz, che tornerà con il suo iconico stand nel Cibelespacio.
Consulta la programmazione completa