Il direttore d'orchestra italiano Daniele Callegari dirige una nuova produzione in versione concertistica dell'opera di Pietro Mascagni. La rappresentazione è in programma il 4 e il 7 ottobre nell'ambito della nuova stagione del Teatro Real.
L'opera è ambientata nel leggendario Giappone, dove troviamo Iris, una ragazza pura e allegra che vive con il padre cieco. Iris attira le attenzioni di Osaka, un giovane e ricco signore, che progetta di rapirla con l'aiuto di Kyoto, il gestore di una casa di geishe. Con il pretesto di una festa in suo onore, Osaka porta Iris nella casa delle geishe di Kyoto. Lì Osaka cerca di sedurla, ma non riesce a convincerla e perde ben presto interesse per lei.
Nel frattempo, il padre viene ingannato da Kyoto e crede che la figlia si sia concessa volontariamente. In preda alla disperazione e alla vergogna, quando arriva sulla scena, il padre rifiuta pubblicamente Iris che, sconvolta, fugge e si getta in un baratro. Sul letto di morte, la ragazza ha una visione mistica che le concede la redenzione spirituale, muore in pace e il suo corpo si trasforma nel fiore che porta il suo nome, Iris.
Rappresentata per la prima volta nel 1898, si tratta di una produzione intensamente simbolica e lirica che analizza i temi oscuri dell'innocenza, dello sfruttamento e della riconciliazione personale. In questa occasione la protagonista è interpretata dalla soprano albanese Ermonela Jaho, che torna al Teatro Real dopo le sue acclamate interpretazioni in Madama Butterfly, La traviata e Adriana Lecouvreur.
Scheda artistica:
- Direzione musicale - Daniele Callegari
- Direzione del coro - José Luis Basso
- Orchestra e coro - Coro y Orquesta Titulares del Teatro Real
Cast:
- Il Cieco - Jongmin Park
- Iris - Ermonela Jaho
- Osaka - Gregory Kunde
- Kyoto - Gabriele Viviani
- Dhia / Geisha - Carmen Solís
- Un merciaiolo / Un cenciaiolo - Pablo García-López
Programma:
- Melodramma in tre atti
- Musica: Pietro Masagni (1863-1945)
- Libretto - Luigi Illica
- Opera in versione concerto