Il 27 settembre l’ensemble I Gemelli torna al Teatro Real per eseguire questo gioiello del repertorio barocco, una tragedia lirica in versione semiscenica da concerto basata sulla figura storica di Farnace II, figlio di Mitridate VI, re del Ponto.
L'opera fu composta da vari autori nel corso del XVIII secolo, ma la versione più famosa è quella di Antonio Vivaldi, rappresentata per la prima volta nel 1727. Quest'ultima è quella proposta in una rappresentazione diretta da Emiliano González Toro per la parte musicale, con la regia scenica di Mathilde Etienne, fondatori de I Gemelli.
Dopo essere stato sconfitto in battaglia dal generale romano Pompeo, il re Farnace del Ponto si trova in grande difficoltà. Disperato per la caduta del suo regno, ordina alla moglie Tamiri di uccidere il figlio e di suicidarsi, per non cadere prigionieri del nemico. Tuttavia, Tamiri, animata dall’amore materno, disobbedisce all'ordine e nasconde il bambino.
La situazione è ulteriormente complicata dalla presenza di Berenice, la madre di Tamiri, che odia Farnace e cerca vendetta, tramando con i romani e altri nemici per distruggerlo completamente. Nel frattempo, Selinda, sorella di Farnace, è tenuta prigioniera, ma usa la sua intelligenza e il suo fascino per manipolare il suo rapitore e guadagnare tempo per salvare il fratello. Così, tra inganni, tentativi di assassinio, vendette e rimpianti, i personaggi si dibattono tra dovere, passione e perdono.
Scheda artistica:
- Direzione musicale - Emiliano González Toro
- Direzione di scena - Mathilde Etienne
- Orchestra - Ensemble I Gemelli
Cast:
- Farnace - Emiliano González Toro
- Gilade - Key’mon W. Murrah
- Berenice - Adèle Charvet
- Tamiri - Deniz Uzun
- Pompeo - Juan Sancho
- Selinda - Daria Proszek
- Aquilio - Álvaro Zambrano
Programma:
- Dramma per musica in tre atti, RV 711
- Musica - Antonio Vivaldi (1678-1741
- Libretto - Antonio Maria Lucchini
- Opera in versione semiscenica da concerto