Dal 9 al 12 ottobre la fiera Estampa Contemporary Art Fair giunge alla sua 33ª edizione presso il Padiglione 6 del centro fiere IFEMA MADRID, con un programma generale e sezioni curate che riuniranno gallerie spagnole e internazionali e vari forum, dibattiti e attività parallele. Questa manifestazione intende affermarsi come l’evento principale nel mercato dell'arte e punto di riferimento per gallerie e collezionisti.
Il Programma Generale della fiera prevede la partecipazione delle principali gallerie spagnole e ne integra altre più giovani che riflettono le trasformazioni del mercato nazionale. Contestualmente, i programmi dei collezionisti nazionali e internazionali sono in crescita, a testimonianza della vitalità e dell'interesse del panorama galleristico spagnolo.
L'edizione del 2025 riunirà le gallerie e i collezionisti più attivi e impegnati con gli artisti del nostro contesto culturale, presentando nuove sezioni e programmi delle gallerie, attraverso un nuovo Comitato Curatoriale che selezionerà e ordinerà le proposte della fiera e l'aggiornamento del Consiglio Consultivo formato da collezionisti attivi nel nostro mercato.
La 33ª edizione di Estampa vede come artista ospite Liliana Porter, che presenterà un progetto appositamente realizzato per l'evento. Liliana Porter (Argentina, 1941, residente a New York dal 1964) è una delle artiste latinoamericane più rinomate a livello internazionale. Con una vasta esperienza nel campo delle arti visive, il suo lavoro combina diversi mezzi espressivi come la stampa, la pittura, il disegno, la fotografia, il video, l'installazione, il teatro e l'arte pubblica. Lorena Martínez de Corral sarà la curatrice di una mostra dedicata all'artista con opere appartenenti a collezionisti residenti in Spagna.
La visione singolare di Liliana Porter l'ha portata ad esporre in spazi come il Museum of Modern Art (MOMA) di New York, i Musei di Belle Arti di Caracas e Santiago del Cile, l'Università della Carolina del Nord, l'Istituto di Cultura di San Juan di Porto Rico, il Bronx Museum for the Arts di New York, l'Università del Texas ad Austin e il Phoenix Art Museum in Arizona, tra molti altri.
Il Programma Generale di Estampa 2025 prevede la partecipazione delle principali gallerie della Spagna, tra cui spiccano Espacio Mínimo (Madrid), 1MiraMadrid (Madrid), Moisés Pérez de Albéniz (Madrid), Polígrafa (Barcellona), Max Estrella (Madrid), Ponce + Robles (Madrid), Mayoral (Barcellona), Leyendecker (Tenerife), Álvaro Alcázar (Madrid), ArtNueve (Murcia), Rafael Pérez Hernando (Madrid), ATM (Gijón), Fernández-Braso (Madrid), T20 (Murcia), Siboney (Santander), Pep Llabrés (Palma di Maiorca), PalmaDotze (Barcellona), Juan Silió (Madrid/ Santander), Isabel Hurley (Malaga), Blanca Berlín (Madrid), Llamazares (Gijón) e Twin Gallery (Madrid).
Quest'anno la fiera presenta una nuova sezione dedicata alle gallerie e agli spazi emergenti intitolata Ensayo Futuro, curata da Jesús Alcaide, il cui obiettivo è quello di sostenere le nuove iniziative del mercato e mantenere vive le nuove idee e modalità di lavoro della scena contemporanea. Le gallerie selezionate e curate sono Pradiauto (Madrid), Marc Bibiloni (Madrid), La Oficina (Madrid), Enhorabuena Espacio (Madrid), E Ciento Veinte (Madrid), Garaje Bonilla (Madrid), Ilgaz Yildiz Gallery (Madrid), OB Contemporary (Madrid), Sala Picnic (Madrid) e Stain Projects (Madrid).
Consulta il programma completo