Dal 16 al 19 ottobre il Teatro Real ospita un programma di tre pièce con cui il Ballet Nacional de España rende omaggio al coreografo José Granero (Buenos Aires, Argentina, 1936 - Madrid, 2006), figura di riferimento della danza spagnola.
Lo spettacolo prevede la messa in scena di tre pezzi coreografici. In primo luogo, viene presentata Leyenda, un’opera incentrata su due amanti la cui relazione è caratterizzata da un intenso desiderio e un'attrazione reciproca. Il loro rapporto viene però costantemente ostacolato, trasformando la passione in una spirale di approcci e respingimenti che sfocia nell'aggressività, nella disperazione e nella solitudine.
Segue Bolero, ispirato al brano musicale di Ravel, che fonde il balletto classico spagnolo con l'essenza del baile flamenco, fornendo un'interpretazione unica della celebre composizione. La performance racchiude anche una forte componente visiva, con l'utilizzo di specchi, ombre e forme in movimento, il tutto su un palcoscenico dall'estetica art nouveau.
Infine, l'evento si conclude con Medea, che riprende la tragedia di Seneca. Una produzione coreografica che unisce la musica di Manolo Sanlúcar e la drammaturgia di Miguel Narros, due grandi autori dell'arte scenica spagnola, per esprimere la rabbia, il dolore e la vendetta di Medea, con una danza che culmina in una violenta catarsi.
Scheda artistica:
LEYENDA (CRÓNICA DE UN AMOR NO CONSUMADO)
- Musica - Isaac Albéniz (1860-1909) e José Luis Greco (1953)
- Coreografia, luci e costumi - José Granero
- Scenografia - Hugo de Ana
BOLERO
- Musica - Maurice Ravel (1875-1937)
- Coreografia, scenografia, luci e costumi - José Granero
- Adattamento luci - Felipe Ramos
- Realizzazione dei costumi - Ana Lacoma
ASSOLI
Segunda piel
- Musica - Domenico Scarlatti (1685-1757)
- Sonata in re minore, K.1, Sonata in re minore, K.321.
- Aria, Sonata in re minore, K.141
- Coreografia - Miguel Ángel Corbacho
- Costumi - Fondi BNE
16 ottobre, ore 19:30
18 ottobre, ore 21:00
Arrieiro
- Musica - O piñeiro (popolare); Federico Moreno Torroba (1891-1982), Estampas. Bailando un fandango charro; Joaquim Nin Culmell (1908-2004), 48 tonadas, Muñeira (Galizia), Canción del labrador (León)
- Coreografia - Eduardo Martínez
- Costumi - Fondi BNE
17 ottobre, ore 19:30
19 ottobre, ore 18:00
En algún lugar
- Musica - Antonio José Martínez Palacio (1902-1936), Rondó
- Coreografia - Marco Flores
- Costumi - Fondi BNE
18 ottobre, ore 17:00
MEDEA
- In memoria del maestro José Granero
- Musica - Manolo Sanlúcar (1943-2022)
- Libretto - Miguel Narros, tratto dall'omonima opera di Seneca
- Coreografia - José Granero
- Scenografia - Andrea d'Odorico
- Costumi - Miguel Narros
- Luci - Freddy Gerlache